Il proverbio giapponese 相手あいてのない喧嘩けんかはできぬ (aite no nai kenka wa dekinu), che si traduce come "non puoi avere una lite senza un'altra persona", enfatizza il ruolo che entrambe le parti giocano nel creare e sostenere un conflitto.

Questo detto sottolinea l'importanza...

Il proverbio giapponese 旅の恥はかきすて (tabi no haji ha kakisute), che si traduce come "puoi lasciarti andare alla vergogna durante il viaggio", esprime un concetto interessante relativo alla libertà e al distacco che si possono sperimentare quando si è lontani da casa.

Il detto suggerisce che le gaffes o gli ...

Il proverbio giapponese 能ある鷹は爪を隠す (nou aru taka wa tsume wo kakusu), che si traduce come "il falcone capace nasconde le sue unghie", offre una visione profonda sul valore della modestia e del riserbo nei confronti delle proprie capacità e successi.

Questo detto sottolinea che le persone v...

Il proverbio giapponese 人のふり見て我がふり直せ (hito no furi mite waga furi naose), che si traduce come "guarda gli errori degli altri e correggi i tuoi", enfatizza l'importanza dell'apprendimento attraverso l'osservazione delle azioni altrui, specialmente dai loro errori, per migliorare se stessi.

Questo detto sprona a riflettere critica...

Il proverbio giapponese 聞くは一時の恥聞かぬは一生の恥 (kiku ha ittoki no haji kikanu ha isshou no haji), che si traduce come "chiedere è vergogna di un momento, non chiedere è vergogna di una vita", comunica l'importanza di superare la timidezza o l'imbarazzo di chiedere qualcosa, sottolineando che è molto peggio rimanere nell'ignoranza per paura di sembrare stupidi o inadeguati.

Questo detto giapponese incoraggia a far...

Il proverbio giapponese 隠して尻隠さず (atama kakushite shiri kakusazu), che si traduce come "nascondere la testa ma non il sedere", illustra vividamente come i tentativi di nascondere i propri difetti possano involontariamente rivelarne altri, talvolta anche più evidenti.

Questa espressione è simile all'idi...

Il proverbio giapponese あって地獄なくて極楽 (atte jigoku nakute gokuraku), che si traduce come "possedendo, l’inferno; non possedendo, il paradiso", riflette l'idea che possedere beni materiali o avere grandi responsabilità può portare preoccupazioni e stress, mentre una vita più semplice e priva di possedimenti può essere più serena e felice.

Questo detto giapponese mette in luce il...

Il proverbio giapponese 愛は小出しにせよ (ai wa kodashi ni se yo), che si traduce come "ama gradualmente", sottolinea un approccio riflessivo e ponderato all'amore. esso consiglia di nutrire e sviluppare i sentimenti amorosi poco a poco, anziché riversare tutto il proprio affetto e le proprie emozioni in una volta sola.

Questo detto invita a costruire una rela...

Il proverbio giapponese 失敗は成功のもと (shippai wa seikō no moto), che si traduce come "il fallimento è l'origine del successo", è una frase che esprime una profonda verità su come il processo di apprendimento e miglioramento spesso passa attraverso difficoltà e insuccessi.

Questo detto incoraggia un atteggiamento...

Il proverbio giapponese 仏の顔も三度 (hotoke no kao mo sando), che si traduce come "anche il viso del buddha, tre volte", è un avvertimento sulla pazienza umana e sui limiti della tolleranza, anche nei confronti delle figure più benevole o sante come il buddha.

Esprime l'idea che anche la persona ...

Il proverbio giapponese 花は桜木人は武士 (hana wa sakuragi hito wa bushi), che si traduce come "tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero", evoca un'immagine che riflette i valori estetici e morali molto apprezzati nella cultura giapponese.

Questo detto mette in parallelo la belle...

Il proverbio giapponese 女心と秋の空 (onna gokoro to aki no sora), che si traduce come "il cuore delle donne, il cielo d’autunno", offre un paragone poetico e un po' stereotipato tra la mutabilità dei sentimenti femminili e l'incostanza del clima autunnale.

Questo detto rispecchia l'idea che, ...

Il proverbio giapponese 蛇に噛まれて朽ち縄に怖じる (hebi ni kamarete kuchinawa ni ojiru) offre un'interessante riflessione sulla psicologia umana e sulle reazioni emotive scaturite da esperienze traumatiche. tradotto letteralmente, significa "essendo stati morsi da un serpente, si ha paura anche di una corda marcia", e cattura vividamente come un evento negativo passato possa influenzare in modo eccessivo la percezione di rischi simili in futuro.

Questo detto giapponese illustra il feno...

Il proverbio giapponese 猿の尻笑い (saru no shiri warai), che si traduce letteralmente come "la risata del sedere delle scimmie", utilizza un'immagine visivamente umoristica per trasmettere un messaggio di introspezione e autocritica.

Esso mette in luce l'ironia di ridic...

Il proverbio giapponese "起死回生" (kishikaisei) significa letteralmente "svegliarsi dalla morte e ritornare in vita" e viene usato per descrivere una situazione in cui si verifica una ripresa sorprendente o una rivincita dalla disperazione o dal fallimento imminente.

È spesso impiegato per esprimere come s...

Il proverbio giapponese "異体同心" (itai dōshin), che si traduce come "corpo diverso, stessa mente", esprime l'idea di due o più persone che lavorano insieme con un unico scopo o intento, nonostante le loro differenze fisiche o di altra natura.

È un richiamo alla collaborazione e all...

Il concetto giapponese di "一期一会" (ichi-go ichi-e), che letteralmente si traduce come "una volta, un incontro", è profondamente radicato nella cultura giapponese e nel pensiero buddista.

Esso esprime l'idea che ogni incontr...

Il proverbio giapponese "千里の道も一歩から" (senri no michi mo ippo kara), che si traduce in italiano come "un viaggio di mille miglia inizia con un solo passo", riflette un principio universale sull'importanza di iniziare, nonostante la grandezza della sfida che ci si trova di fronte.

Questo detto è una versione giapponese ...

Il proverbio giapponese "十人十色" (jūnin toiro), che si traduce letteralmente come "10 persone, 10 colori", illustra bellamente la diversità degli esseri umani, sottolineando che ognuno ha le proprie caratteristiche uniche, come se ciascuno avesse un proprio colore distintivo.

Questa espressione viene utilizzata per ...

Il proverbio giapponese "出る杭は打たれる" (deru kui wa utareru), che si traduce letteralmente come "il chiodo che sporge viene martellato", offre un'introspezione sulla cultura e sulla dinamica sociale.

Esso riflette la tendenza a conformarsi ...

Il proverbio giapponese "二兎を追う者は一兎をも得ず" (nito o ou mono wa itto o mo ezu), che si traduce in italiano come "chi insegue due conigli non ne prenderà nemmeno uno", comunica una lezione importante sulla focalizzazione e sulla concentrazione.

Esprime l'idea che cercare di raggiu...

Il proverbio giapponese "井の中の蛙 大海を知らず" (i no naka no kawazu taikai o shirazu), che si traduce come "una rana in un pozzo non ha conoscenza del grande oceano", è una metafora che esprime il concetto di limitatezza della percezione e della comprensione dovuta all'isolamento o alla mancanza di esperienza.

Questo detto illustra l'idea di una ...

Il proverbio giapponese "知らぬが仏" (shiranu ga hotoke), che si traduce letteralmente come "non sapere rende buddha", esprime l'idea che a volte l'ignoranza può essere una forma di beatitudine.

Questo detto suggerisce che non essere a...

Il proverbio giapponese "蛙の子は蛙" (kaeru no ko wa kaeru), che si traduce letteralmente come "un girino è una rana", è usato per esprimere l'idea che i figli assomiglieranno ai loro genitori in termini di natura e caratteristiche.

La frase sottolinea la continuità e la ...

Il proverbio giapponese "明日は明日の風が吹く" (ashita wa ashita no kaze ga fuku), che si traduce in italiano come "il vento di domani soffierà domani", riflette un'approfondita saggezza sulla natura del tempo e sulla necessità di vivere nel presente senza preoccuparsi eccessivamente del futuro.

Questo detto invita a concentrarsi sul q...

Il proverbio giapponese "花より団子" (hana yori dango), che si traduce letteralmente come "dango invece di fiori", esprime la preferenza per il pratico rispetto al puramente estetico o ornamentale.

Qui, i "dango" — dolcetti giapponesi a...

Il proverbio giapponese "猫に小判" (neko ni koban), che in italiano si può tradurre come "monete d'oro al gatto", illustra l'inutilità di offrire qualcosa di valore a chi non ne comprende il valore o l'importanza.

Un piccolo "koban" era una moneta d'...

Il proverbio giapponese "雨降って地固まる" (ame futte ji katamaru), che si traduce in italiano come "la pioggia cade ed il terreno si indurisce", esprime un concetto di resilienza e di crescita attraverso le difficoltà.

Questo detto illustra come, proprio come...

Il proverbio giapponese "七転び八起き" (nana korobi ya oki), che si traduce in italiano come "cadi sette volte, rialzati otto volte", esprime una filosofia di resilienza e perseveranza. È un invito a non arrendersi mai, non importa quante volte si fallisca o si incontri un ostacolo.

Questa espressione valorizza la determin...

Il proverbio giapponese "水に流す" (mizu ni nagasu), che si traduce in italiano come "l'acqua lava via", contiene una profonda saggezza sulla capacità di perdonare e lasciar andare.

Questo detto invita a considerare i disa...

Il proverbio giapponese "覆水盆に返らず" (fukusui bon ni kaerazu), che si traduce letteralmente in italiano come "l’acqua rovesciata non torna nel suo recipiente", esprime un concetto di irreversibilità delle azioni.

Questo detto ci insegna che alcune azion...

Il proverbio giapponese "猿も木から落ちる" (saru mo ki kara ochiru), che in italiano si traduce come "anche le scimmie cadono dagli alberi", è una saggezza popolare che sottolinea un aspetto fondamentale della natura umana: l'errore.

Le scimmie, abilissime negli spostamenti...

*Cliccare sul proverbio per leggere tutta la spiegazione.