A ufo.

Un'illustrazione raffigurante un barcone con la scritta "Ad uf.O" che trasporta materiali per la costruzione di un cattedrale. Sullo sfondo, lavoratori che osservano il barcone con gratitudine, simbolizzando l'uso gratuito delle risorse per un'opera comune.

Questa locuzione indica qualcosa goduto a spese o a carico di altri. Implica l'idea di ottenere benefici o vantaggi senza dover sostenere i costi o gli sforzi necessari, sfruttando le risorse o le opportunità offerte gratuitamente da qualcun altro.

Proverbio in latino: Ad usum operae

Esempi tradizionali:

Trasporto gratuito di materiali: Durante la costruzione del Duomo di Milano, i barconi trasportavano gratuitamente il materiale necessario, permettendo così ai lavoratori di completare l'opera senza dover sostenere i costi di trasporto.

Donazioni di generazioni passate: In una famiglia, un antenato ha donato terre o beni che sono stati tramandati ai discendenti, permettendo loro di prosperare senza dover iniziare da zero.

Esempi moderni:

Servizi sponsorizzati: Partecipare a eventi sponsorizzati dove i costi sono coperti dagli sponsor, permettendo ai partecipanti di godere dell'evento senza spese personali.

Vantaggi aziendali non guadagnati direttamente: Utilizzare risorse aziendali come auto di servizio o telefoni cellulari personali per scopi lavorativi senza ricevere un compenso aggiuntivo.

Approfondimento storico:

La locuzione "A ufo" deriva probabilmente dalla sigla "Ad uf.O" (ad usum operae, cioè "a uso dell'opera"). Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, aveva fatto scrivere questa sigla sui barconi che trasportavano gratuitamente il materiale per la costruzione del Duomo di Milano. La scrittura "uf.O" utilizzava la "f" anticamente per indicare la lettera "s". Col tempo, la locuzione si è evoluta in "a ufo" e "a sbafo", assumendo il significato attuale di ottenere qualcosa a spese di altri.

Sinonimi e proverbi correlati:

"A sbafo": Indica qualcosa ottenuto a spese di altri, simile a "a ufo".

"Prendere qualcosa di spese di qualcuno": Ottenere benefici senza contribuire ai costi.

"Andare a vuoto": Riferito a un investimento che non porta benefici, ma può essere adattato al concetto di ottenere qualcosa senza sforzo.

Varianti internazionali:

Inglese: "At someone else's expense."
Francese: "À la charge de quelqu'un d'autre."
Spagnolo: "A costa de otros."
Tedesco: "Auf Kosten anderer."

Applicazioni pratiche:

Gestione aziendale: Utilizzare risorse aziendali per progetti personali senza autorizzazione, approfittando delle infrastrutture messe a disposizione dall'azienda.

Relazioni interpersonali: Approfittarsi della generosità di amici o familiari per ottenere vantaggi senza ricambiare.

Politiche pubbliche: Implementare programmi che offrono benefici gratuiti a determinati gruppi, garantendo che i costi siano sostenuti da fondi pubblici o privati.

Citazioni famose:

Friedrich Nietzsche: "Chi non ha mai ricevuto qualcosa a 'ufo' deve imparare a chiedere."

Oscar Wilde: "La vita è troppo breve per sprecarla a 'ufo'."


Curiosità storiche:

Costruzione del Duomo di Milano: I barconi contrassegnati con "Ad usum operae" trasportavano materiali gratuitamente, facilitando la costruzione di una delle cattedrali più iconiche d'Italia.
Evoluzione linguistica: La trasformazione da "Ad uf.O" a "a ufo" e "a sbafo" dimostra come le abbreviazioni e le sigle possano evolversi nel linguaggio colloquiale, assumendo significati completamente nuovi.

Utilizzo nella cultura popolare:

Letteratura: In romanzi e racconti, personaggi che ottengono vantaggi a "ufo" spesso affrontano conseguenze morali o sociali.
Cinema e televisione: Scene in cui un personaggio approfitta di risorse altrui senza contribuire, evidenziando temi di giustizia e moralità.
Musica: Alcuni brani trattano il tema dell'ottenere qualcosa a spese di altri, criticando l'avidità e l'egoismo.

Un proverbio a caso:

Mal comune mezzo gaudio.